Il CNR porta il gioco scientifico a PLAY 2025: esperimenti e divertimento per tutti!

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sarà presente con ricercatori e ricercatrici di tutta Italia al PLAY 2025, la più grande manifestazione italiana dedicata al gioco in tutte le sue forme: dai giochi da tavolo alle miniature, dai giochi di ruolo a quelli storici, passando per le carte collezionabili e perfino i giochi scientifici!
Novità di quest’anno: per la prima volta, PLAY si terrà a Bologna, dal 4 al 6 aprile 2025, in un’edizione che si preannuncia da record:
✅ 200 espositori su 32.000 metri quadri coperti
✅ 10.500 metri quadri di spazi espositivi
✅ 3.000 tavoli da gioco aperti al pubblico
Il CNR e la terza missione: il gioco diventa scienza
All’interno della Terza Missione, il CNR sarà presente con un innovativo stand di giochi scientifici, dove i ricercatori dell’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) guideranno i visitatori in esperienze ludiche interattive per avvicinare il grande pubblico ai temi della scienza e della sostenibilità.
Ecco i giochi che potrete provare e creati da ISOF nell’ambito del progetto ChangeGame:
MENDELEEV’S WORLD

Un appassionante gioco di carte che insegna l’importanza delle materie prime critiche e le loro applicazioni nella transizione energetica, ispirandosi ai più famosi giochi di carte collezionabili come Magic: The Gathering, Pokémon e Yu-Gi-Oh!. I giocatori si sfideranno utilizzando carte, dove ogni elemento chimico è rappresentato da un personaggio fantastico con abilità uniche basate sulle sue proprietà reali chimico-fisiche. Combinando gli elementi, si potranno creare delle sinergie che rispecchiano le loro reali applicazioni, rendendo il gioco sia educativo che divertente!
EcoCEO: It’s your business!

Un gioco di ruolo manageriale in cui i partecipanti vestono i panni di imprenditori alle prese con la gestione delle materie prime critiche, come le terre rare, fondamentali per la tecnologia moderna. Con il supporto dei ricercatori, i giocatori prenderanno decisioni strategiche su sostenibilità, risorse e impatto ambientale, scoprendo così le sfide dell’economia circolare.
RAWSEEKERS-Control Raw Materials, dominate strategic technologies

Un’evoluzione educativa del celebre Risiko! che pone l’attenzione sulla distribuzione geografica dei giacimenti di materie prime strategiche. In un futuro non troppo lontano, metalli e minerali essenziali per l’elettronica moderna potrebbero scarseggiare, e i giocatori dovranno trovare soluzioni sostenibili per evitare una crisi. Attraverso il gioco, gli studenti impareranno l’importanza del riciclo e dell’uso responsabile delle risorse del pianeta.
Non perdere l’occasione di divertirti e imparare con i giochi scientifici del CNR! Ti aspettiamo a PLAY 2025 a Bologna, dal 4 al 6 aprile.
ENGLISH VERSION
CNR Brings Scientific Games to PLAY 2025: Fun and Experiments for Everyone!
The National Research Council of Italy (CNR) will have a strong presence at PLAY 2025, Italy’s largest event dedicated to all forms of gaming: from board games to miniatures, from role-playing games to historical games, as well as collectible card games and even scientific games!
New for this year: For the first time, PLAY will be held in Bologna from April 4 to April 6, 2025, in a record-breaking edition featuring:
✅ 200 exhibitors across 32,000 square meters of covered space
✅ 10,500 square meters of exhibition areas
✅ 3,000 gaming tables open to all visitors
CNR and the Third Mission: Science Through Play
As part of its Third Mission, CNR will have a dedicated scientific games booth, where researchers from the Institute for Organic Synthesis and Photoreactivity (ISOF) will engage the public with interactive games designed to raise awareness on science and sustainability.
Here are the games you can try, ideated by ISOF researchers in the context of the project ChangeGame
MENDELEEV’S WORLD
An exciting card game that teaches the importance of critical raw materials, inspired by popular trading card games like Magic: The Gathering, Pokémon, and Yu-Gi-Oh! Players will battle using beautifully designed cards, each featuring a fantasy representation of a chemical element with unique abilities based on its real properties. By combining elements, players can create synergies corresponding to real applications, making the game both strategic and educational!
EcoCEO: It’s your business!
A business role-playing game where participants take on the role of entrepreneurs managing critical raw materials, such as rare earth elements, which are essential for modern technology. Guided by researchers, players will make strategic decisions on resource management, sustainability, and environmental impact, discovering the challenges of the circular economy.
RAWSEEKERS-Control Raw Materials, dominate strategic technologies
A thought-provoking twist on the classic Risk! board game that highlights a crucial issue: the depletion of non-renewable resources. In the near future, essential metals and minerals for modern electronics may become scarce, and players must find sustainable solutions to prevent a crisis. Through gameplay, students will learn about recycling, resource conservation, and how everyday products are made.
Don’t miss the chance to learn and have fun with CNR’s scientific games! Join us at PLAY 2025 in Bologna, from April 4 to April 6.